CRITER (Catasto Regionale Impianti Termici)

CRITER (Catasto Regionale Impianti Termici)

Il 1° giugno sono entrate in vigore le disposizioni del Regolamento regionale3 aprile 2017 n. 1 o: “Regolamento di attuazione delle disposizioni in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari”.

COSA CAMBIA PER LE IMPRESE?
Il regolamento disciplina le modalità per la costituzione e la gestione del Catasto regionale degli impianti termici (Criter) per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e le funzioni delle imprese di installazione e manutenzione degli impianti medesimi. Tali imprese sono tenute a:

  1.  acquisire i codici per la targatura degli impianti
  2. effettuare l’accatastamento dell’impianto, mediante registrazione del Libretto di impianto associato al relativo codice di targatura, e provvedere al successivo eventuale aggiornamento
  3. acquisire i bollini “calore pulito” (a carico del proprietario)
  4. effettuare la registrazione dei Rapporti di controllo di efficienza energetica, associandoli al relativo bollino inviandoli poi al Catasto

COSA CAMBIA PER I CITTADINI?
Nella nostra Regione è previsto che il libretto di impianto venga registrato nel Criter, secondo le modalità stabilite dal Regolamento regionale, ovvero:

  1. Per i nuovi impianti, il relativo libretto viene predisposto dalla impresa installatrice all’atto di messa in servizio dell’impianto stesso, entro 30 giorni dall’attivazione dell’impianto;
  2. Per gli impianti esistenti, la predisposizione del relativo libretto viene effettuata dall’impresa manutentrice in occasione del primo intervento utile di controllo (comunque non oltre il 31 dicembre 2018 ndr.), ad eccezione dei territori nei quali sia ancora in vigore una campagna di controllo degli impianti termici promossa dal Comune o dalla Provincia competente (art.27 del R.R aprile 2017 n.1) in tali casi la scadenza di cui al presente comma si intende prorogata di 12 mesi dopo il termine della campagna medesima.

 

Il proprietario, affittuario o nel caso di impianto centralizzato, l’amministratore condominiale, quindi il responsabile d’impianto o il terzo responsabile se nominato, è tenuto a richiedere agli installatori o manutentori la registrazione nel catasto regionale per gli impianti termici Criter entro i termini di cui sopra. Proprio per questo il responsabile ha l’obbligo di compilare le parti del libretto di sua competenza, o di rendere disponibili al manutentore o all’installatore tutti i dati relativi a:

  1. I riferimenti catastali dell’immobile
  2. Il punto di riconsegna della fornitura del gas (PDR)
  3. Il punto di prelievo della fornitura di energia elettrica (POD)

Proprio per costituire il Criter, ad ogni libretto d’impianto viene associata una targa d’impianto. La targatura viene effettuata dagli operatori del settore durante la registrazione del libretto nel catasto.

Attenzione
Si ricorda che la mancata compilazione e registrazione del libretto d’impianto entro la data prevista 31/12/2019, prevede una sanzione amministrativa da 500 a 3mila euro.

In allegato il vademecum per il cittadino, “Guida per l’esercizio, la manutenzione e il controllo degli impianti termici” confezionato da Regione Emilia Romagna ed Ervet

Correllati

Mitsubishi Electric Europe Premia Immerclima...

Tempo di lettura: 0 min.

Mitsubishi Electric Europe Premia Immerclima SRL con il Riconoscimento per Eccellenza Operativa nella ClimatizzazioneIn un evento significativo che sottolinea l’impegno…

Leggi tutto

Rate Comode: Il Meglio Conviene...

Tempo di lettura: 1 min.

È il momento giusto per avere molto di più, a menoL’Europa punta a ridurre i consumi di energie fossili e…

Leggi tutto

Detrazioni 2020: ultime novità da...

Tempo di lettura: 1 min.

Per le pratiche relative ai lavori realizzati nel 2020 ENEA ha attivato i portali ECOBONUS e BONUS CASA e ha,…

Leggi tutto